Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

Proteggiamoci insieme

Alcuni consigli per operare online più sicuri e protetti

Coronavirus Proteggiamoci insieme

Le banche sono aperte al pubblico, come disposto dal Governo, e dotate dei previsti presidi sanitari. Tuttavia ti invitiamo a contribuire al massimo alla lotta al coronavirus evitando ogni rischio di contagio e ricordando che le operazioni bancarie sono possibili anche da casa dal proprio home banking tramite computer, dispositivi mobile e dagli sportelli ATM, molti dei quali consentono operazioni di versamento e di pagamento.

In questi giorni i criminali del web stanno approfittando di questo momento di vulnerabilità per colpire le proprie vittime con attività di Phishing relative all’emergenza COVID-19.

È necessario prestare la massima attenzione nell’aprire email ed allegati che facciano riferimento a tali comunicazioni, ricordandosi di controllare sempre il mittente e non aprire l’allegato se l’email proviene da un mittente non usuale e/o non atteso.

Ricordati di verificare con regolarità che il tuo computer, tablet o smartphone, sia costantemente aggiornato, sia per quanto riguarda l’antivirus che per il sistema operativo.

 

Ecco le regole principali per difenderti dalle truffe informatiche:

 

  • VERIFICA SEMPRE l’IBAN Durante i pagamenti online controlla sempre l’iban del destinatario presente nel messaggio (SMS o Notify) e  le informazioni riportate nelle mail di conferma del bonifico, prestando la massima attenzione che sia quello correttamente inserito.

  • NON COMUNICARE MAI I TUOI DATI Diffida di qualunque richiesta di dati su carte di pagamento, chiavi di accesso all’internet banking, informazioni personali. La tua Banca non chiede mai queste informazioni elettronicamente (via posta elettronica, sms e altro), neanche per motivi tecnici o di sicurezza.

  • NON CLICCARE I LINK SU EMAIL E SMS Per connetterti al sito della banca, scrivi direttamente l’indirizzo nella barra di navigazione. Non cliccare su link presenti su email e sms, che potrebbero invece condurti su siti contraffatti, molto simili all’originale.
  • CONTROLLA IL NOME DEL SITO Verifica l’autenticità della connessione con l’internet banking, controllando con attenzione il nome del sito nella barra di navigazione. Se è presente, clicca due volte sull’icona del lucchetto (o della chiave) in basso a destra nella finestra di navigazione e verifica la correttezza dei dati che vengono visualizzati.
  • CONTROLLA IL CONTO Verifica periodicamente il tuo conto corrente per assicurarti che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate. Attiva gli strumenti di protezione delle transazioni e-commerce con carte di pagamento.
  • NON SCARICARE PROGRAMMI DA EMAIL Diffida di qualsiasi messaggio, anche se apparentemente autentico, ricevuto tramite e-mail, sms, social network e altro, che ti invita a scaricare documenti o programmi in allegato. Potrebbero contenere dei malware che si installano sul tuo pc.
  • USA SOFTWARE DI PROTEZIONE Installa e mantieni aggiornati software di protezione (antivirus e antispyware), ed effettua delle scansioni periodiche del tuo hard disk.
  • AGGIORNA COMPUTER E TELEFONO Aggiorna costantemente sistema operativo e applicativi del computer o dello smartphone, installando solo gli aggiornamenti ufficiali disponibili sui siti web o Store delle aziende produttrici.
  • INSTALLA SOLO PROGRAMMI SICURI Durante la navigazione in internet, installa solo programmi di cui puoi verificare la provenienza.
  • QUANDO IL COMPUTER RALLENTA Fai attenzione a eventuali peggioramenti delle prestazioni generali (rallentamenti, apertura di finestre non richieste, ecc.) o a qualsiasi modifica improvvisa delle impostazioni di sistema, che possono indicare infezioni sospette.
  • EMAIL SOSPETTE Fai affidamento sul tuo buon senso, usa la dovuta cautela e ricorda le regole d’oro: accertati della sua provenienza, sii prudente con gli allegati e, nel caso in cui l’email contenga un link, ricorda che con il semplice passaggio del mouse sul collegamento puoi verificare il vero indirizzo a cui rimanda.

 

Scarica qui la guida di ABI per operare in sicurezza via Internet.

 

Da sempre vicini alle persone, alle imprese, al territorio.
Oggi ancora di più.

#iorestoacasa
#andràtuttobene

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023