19 marzo 2020
Novità Privati

NEAM vince il Premio Alto Rendimento del Sole 24 Ore

Un riconoscimento attribuito ai migliori fondi e ai migliori gestori italiani ed esteri, che si sono distinti per i risultati conseguiti negli ultimi tre anni. Tra i vincitori NEAM che si aggiudica il Premio Alto Rendimento del Sole 24 Ore nella categoria “small” come miglior gestore.

NEF Premio 1150X760px

Il Premio Alto Rendimento del Sole 24 Ore, giunto alla 22esima edizione, è stato attribuito ai Gestori non solo sulla base delle performance conseguite, ma anche del livello di rischio assunto per ottenerle, riconoscendo l’impegno, la professionalità e la capacità dei Gestori nel prendersi cura degli investimenti che vengono loro affidati. Per questi motivi, NEAM, società di diritto Lussemburghese di Asset Management interamente partecipata da Cassa Centrale, su una base di valutazione dei risultati conseguiti negli ultimi tre esercizi (2017-2018-2019) ha ottenuto il riconoscimento destinato alla categoria “Small” come miglior gestore.


Il premio conferito a NEAM fa riferimento alla media dei rating dei singoli fondi NEF, calcolata da CFS Rating e comparata con gli altri fondi. Nella categoria dedicata alle società di gestione del risparmio con masse gestite fino ai 4 miliardi di Euro, NEAM è risultata la migliore. La qualità media dei 18 comparti NEF, è stata infatti superiore a quella dei fondi gestiti da tutte le altre società di piccole e medie dimensioni. Un riconoscimento che rispecchia la strategia commerciale vincente di NEAM. Il 2019 si è chiuso con numeri importanti. Le masse amministrate sono passate dai 2 miliardi 905 milioni di Euro del 2018, ai 3 miliardi 842 milioni di Euro del 31.12.2019. Un incremento generato principalmente dalla crescita dei piani di accumulo e dall’offerta dei comparti ESG.

“Siamo molto soddisfatti per questo riconoscimento: un premio al nostro impegno costante nella proposta di soluzioni di investimento coerenti con il profilo di rischio e attente alla sostenibilità” afferma Paolo Crozzoli, Presidente di NEAM. “Alla base del successo ottenuto dall’insieme dei 18 Comparti del Fondo NEF, c’è proprio l’attenzione dedicata costantemente dal nostro team all’analisi e alla selezione di una compagine di gestori capaci, professionali e in linea con le aspettative del mercato e dei clienti”. NEAM gestisce il Fondo NEF, selezionando primarie società di fama internazionale per la gestione delle diverse strategie del fondo.

 

NEF è un Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese, multimanager e multicomparto, la cui società di gestione è NEAM (Nord Est Asset Management S.A.), che gestisce gli attivi del Fondo attraverso una delega,di gestione dei diversi Comparti a primarie società internazionali. Gli obiettivi del Fondo consistono nel raggiungimento della rivalutazione del capitale e, per quanto riguarda un certo numero di Comparti, nel perseguimento di un’ottimizzazione del reddito dell’investimento. NEF offre un’ampia possibilità di scelta fra diverse soluzioni, investendo sulle principali borse mondiali, nei cosiddetti mercati emergenti e anche in un settore specialistico come quello immobiliare, distribuendo eventuali rischi fra più investimenti e Paesi diversi, consentendo così una significativa diversificazione in termini geografici e settoriali.

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023