Novità Privati Imprese Soci Territorio

NOVITA' DALLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Insieme stanziano un plafond di 40 milioni di euro per far fronte ai danni del maltempo

Un plafond di 40 milioni di euro, tanti i danni quantificati nel Vicentino dopo i primi sopralluoghi, per far fronte alle richieste del territorio colpito dal maltempo degli scorsi giorni. Le 5 Banche di Credito Cooperativo della Provincia di Vicenza hanno stabilito di mettere insieme le forze per essere ancor più presenti e solidali con i privati, le aziende, gli enti pubblici che hanno subito danni alle abitazioni, ai capannoni e alle fabbriche, alle infrastrutture viarie e ai mezzi di trasporto. E hanno deciso di far fronte insieme a questa emergenza che nel Vicentino e in alcune zone del Veronese si aggiunge alle tante difficoltà per la ripresa economica e sociale post lockdown.
Le 5 BCC che hanno presentato l’iniziativa in forma unitaria sono Banca Alto Vicentino, Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, Centroveneto-Bassano Banca, BCC Vicentino-Pojana Maggiore. Gli aiuti si concretizzano sotto forma di finanziamenti chirografari della durata di 84 mesi, senza spese di istruttoria per privati, famiglie e imprese con tassi agevolati a partire da euribor 6 mesi/+ 1% per i soci BCC.

 

Le BCC vicine al territorio in tempo di pandemia


Gli ultimi dati aggregati delle Banche di Credito Cooperativo nella provincia di Vicenza attestano un impegno costante: le 5 BCC nel 2019 hanno destinato a famiglie e imprese finanziamenti per quasi 4 miliardi di euro; 2,7 miliardi di euro, ed è un dato di assoluto rilievo per il sistema economico vicentino, sono per le aziende del territorio.
Le moratorie, ovvero le sospensioni delle rate dei mutui a famiglie e imprese, concesse dalle BCC in forma aggregata sono state quasi 8 mila: una boccata di ossigeno per permettere ai clienti già destinatari di un finanziamento di poter concentrare gli sforzi su altri fronti più urgenti.
I finanziamenti sotto i 25 mila euro previsti dal Decreto Liquidità garantiti dal Fondo in provincia di Vicenza hanno raggiunto i 75 milioni di euro. Sono state ristrutturate vecchie posizioni e previsti nuovi crediti e nuovi finanziamenti in aggiunta a quelli già in essere. In questo caso le posizioni lavorate sono state oltre 900 per un totale di credito erogato di quasi 300 milioni di euro. Il totale dell’impegno sul fronte finanziamenti da parte delle Banche di Credito Cooperativo è stato di oltre 400 milioni di euro solo nel territorio di Vicenza e provincia.
A questo impegno, che avrà forti riverberi sui bilanci 2020 delle Banche, ora si aggiunge l’iniziativa per dare sollievo al territorio per gli effetti disastrosi del maltempo dell’ultimo fine settimana: dunque un sostegno subito dalle Banche di Credito Cooperativo per ripartire.

 

Beneficenza e impegno per sanità, sociale, cultura e volontariato


Nel 2019 le BCC nel territorio vicentino hanno erogato più di 1,8 milioni di euro. Nel primo semestre del 2020 sono state effettuate e promosse donazioni, sostegni e finanziamenti a fondo perduto per essere di supporto alla gestione dell’emergenza sanitaria e sociale in sinergia con gli Enti locali e le Organizzazioni sanitarie e sociali preposte.

 

Clicca qui per leggere l'articolo del Giornale di Vicenza del 03.09.2020

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023