Novità Privati Imprese Soci Territorio

"L'INGRESSO DEI FONDI D'INVESTIMENTO NEL CAPITALE DELLE AZIENDE"

Un focus sull'apertura del capitale da parte delle imprese con l'ingresso di player professionali che investono nell'equity delle aziende.

News Sito Locandina Per Evento 13 Dicembre 22 Soci (2160 × 1080 P

Il giorno 13 dicembre 2022 avrà luogo, presso Casa Insieme a Thiene, l'incontro destinato ad aziende e professionisti finalizzato a fare un focus sul crescente fenomeno dell'ingresso di Fondi e Società di Investimento nel capitale delle aziende.

 

Nel nostro territorio, infatti, sempre più sovente, assistiamo al processo di "apertura del capitale" da parte delle imprese con il quale si favorisce l'ingresso di players professionali nel campo dell'intermediazione finanziaria che investono nell'equity delle aziende i loro capitali, accompagnandole nei loro progetti industriali. Obiettivo dell'incontro sarà quello di fare chiarezza sulla tematica.

 

Di seguito il programma dell'evento:

  • 17.00 Accreditamento ospiti
  • 17.30 Inizio incontro e saluti istituzionali
  • 17.50 Ufficio Finanza Strutturata di Cassa Centrale Banca - Lo strumento Leveraged BuyOut nell'attuale contesto di mercato
  • 18.30 Case History - La creazione di valore attraverso investimenti nel capitale di PMI
  • 19:00 Domande finali e conclusione lavori

A conclusione dell'incontro è previsto un rinfresco. 

 

Clicca qui per registrarti e partecipare all'evento

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023