Novità Privati Imprese Soci

RASSEGNA STAMPA 23.05.2020

IN TEMPI DI “CLAUSURA FORZATA” BANCA ALTO VICENTINO APRE UNA SFIDA AL FUTURO

Presidente Salomoni Rigon BAV

Un messaggio di fiducia e di rilancio: Il Presidente Maurizio Salomoni Rigon conferma un 2019 nel segno della crescita e del consolidamento con un utile netto di 4,7 milioni di euro.

 

Nel momento in cui si tracciano i bilanci dell’anno precedente e si cominciano a fare i conti con un presente di grande preoccupazione, Banca Alto Vicentino conferma importanti indici di solidità, validi risultati di efficienza aziendale e attenzione al territorio nel sostegno alle imprese e alle famiglie. Soprattutto in un contesto di fragilità post emergenza covid 19.
Il Presidente Maurizio Salomoni Rigon presenta i dati di un bilancio 2019 con l’orgoglio di esibire per Banca Alto Vicentino il rating massimo della classifica assegnata alle BCC del gruppo bancario Cassa Centrale Banca.

 

I dati del bilancio
“Il Consiglio di amministrazione ha approvato un bilancio con indicatori in crescita- annuncia il Presidente. L’utile netto si attesta a 4,7 milioni di euro (+55,7% sul risultato precedente), il patrimonio netto a 85,8 milioni di euro (+8,2%). Migliorano ulteriormente gli accantonamenti prudenziali sui crediti, con le sofferenze coperte al 74%. Il CET 1 – primo indicatore di solidità di ogni banca, migliora per Banca Alto Vicentino di oltre 5 punti percentuali, arrivando al 22,8%: un risultato di eccellenza.
Sul versante dei volumi crescono impieghi, raccolta diretta e risparmio gestito: complessivamente le masse amministrate ammontano a 1,46 miliardi di euro, +44 milioni di euro rispetto al 2018 (+ 3,1%)”.

 

Gestire la fase di emergenza
“Abbiamo detto chiaramente fin da subito che la nostra BCC avrebbe fatto tutto il necessario per aiutare il territorio in modo concreto- precisa Salomoni. In quest’ultimo mese ce la stiamo mettendo tutta, lavorando fino a tarda sera, il sabato e nei giorni di festa, per far fonte alle richieste di sostegno da parte di famiglie e imprese, che si traduce in moratorie, ovvero sospensione delle rate dei mutui per chi è in difficoltà e ne fa richiesta, nell’anticipo della cassa integrazione ai lavoratori, nell’erogazione di finanziamenti garantiti dallo Stato alle attività produttive, commerciali, di servizi.
Abbiamo valutato e processato in tutto centinaia e centinaia di richieste, cercando di ridurre i tempi di attesa e accogliendo anche domande che si riferiscono a situazioni non contemplate come casistica nei Decreti del Governo- continua il Presidente.
Un dato su tutti però ed è il numero delle scadenze sui pagamenti registrato dalla nostra Banca nei mesi di marzo e di aprile rispetto all’anno precedente- precisa Salomoni. Gli insoluti sono stati rispettivamente del 3,0% e dell’1,5% rispetto al 4,9% e al 4,4% del 2019. Ci ha sorpreso, in modo positivo, che dopo quasi due mesi di “porte chiuse” le nostre imprese abbiano scelto di onorare i loro impegni. Questo la dice lunga sullo spirito di laboriosità e di rettitudine che caratterizza le nostre genti”.

 

Istruttorie per i contributi alle imprese
“E’ stata gestita in breve tempo una mole di lavoro straordinaria e in condizioni molto disagiate- spiega il Presidente. In un contesto di emergenza forse qualche caso isolato ha potuto soffrire un ritardo, dal momento che una banca nel gestire i soldi dei risparmiatori deve anche muoversi con tutte le cautele necessarie. Per noi una maggiore attenzione nel concedere il credito va poi a vantaggio della certezza del positivo accoglimento della domanda per i nostri clienti. E questo molti imprenditori lo hanno capito, altrimenti non si spiegherebbero le molte richieste pervenuteci da imprese e professionisti non ancora clienti. Vogliamo essere concreti, puntiamo a risultati certi e definitivi, evitando per quanto più possibile le istruttorie sospese o addirittura respinte”.

 

Clicca qui per leggere l'articolo tratto dal Giornale di Vicenza.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023