09 luglio 2020
Novità Territorio

Allitude completa il processo di trasformazione industriale integrando BSB e Cesve

Con il 1° luglio Allitude, società di servzii del Gruppo Cassa Centrale, ha completato il processo di integrazione delle società informatiche del Gruppo incorporando Bologna Servizi Bancari S.r.l. e Cesve S.p.A. Allitude conta 640 dipendenti, 200 milioni di Euro di fatturato, 6 sedi operative in Italia e 160 clienti. Numeri che collocano Allitude tra gli outsourcer ai vertici del mercato per fatturato e offerta in ambito di Servizi ICT e Back Office.

Con il 1° luglio 2020, Allitude completa la “Fase 2” della trasformazione industriale in programma, incorporando le ultime due società informatiche del Gruppo Cassa Centrale: Bologna Servizi Bancari (BSB) di Bologna, e CESVE di Padova.

Questa integrazione incrementa ancora di più i numeri e i volumi di Allitude. La Società conta oggi 640 dipendenti suddivisi su 6 sedi operative in Italia (Trento, Cuneo, Padova, Bologna, Brescia e Bari). Offre prodotti e servizi ad oltre 160 Clienti dislocati su tutto il territorio nazionale e il fatturato previsionale 2020 ammonta a circa 200 milioni di Euro, collocando Allitude tra i soggetti di spicco nel mercato dei Servizi per la banking industry.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato – afferma Carlo Vadagnini, Presidente di Allitude –, che con determinazione abbiamo completato nel rispetto dei tempi e degli obiettivi prefissati. L’incorporazione di BSB e di CESVE rappresenta il secondo, importantissimo traguardo del nostro Piano Industriale, ottenuto grazie all’impegno e alla passione delle colleghe e dei colleghi che, anche in un momento così difficile, in cui il Covid-19 ha di fatto bloccato il nostro Paese, hanno reso possibile il completamento della nostra squadra. Oggi possiamo guardare al futuro con fiducia, affrontando le sfide che ci attendono e pronti per competere al massimo livello di categoria, con la professionalità e la determinazione che ci contraddistinguono”.

Il processo di incorporazione di tutte le società di ICT e Back Office del Gruppo Cassa Centrale in Allitude, è stato seguito dagli Advisor di Price Waterhouse Cooper. Un percorso iniziato nel 2019 con l’obiettivo di semplificare la struttura di governance, sviluppare sinergie operative e creare poli specialistici, anche territoriali, a servizio dello sviluppo industriale del Gruppo e delle Banche. Principale fine del progetto, l’efficientamento delle attività offerte ai clienti.

“Rispetto ad altri operatori di mercato in ambito di servizi alla banking industry – commenta Manuele Margini, Amministratore Delegato di Allitude e Chief Operation Officer del Gruppo Cassa Centrale – abbiamo importanti elementi distintivi, che in parte spiegano il nostro successo: Allitude fa parte di un importante Gruppo Bancario Cooperativo e, quindi, sviluppa soluzioni solide ed evolute al servizio delle Banche del Gruppo, che possono essere proposte anche ad altre Banche Clienti, permettendo di fruire – a investimenti condivisi – delle soluzioni realizzate, pur conservando importanti presupposti di flessibilità e personalizzazione delle soluzioni.”

Nel prossimo futuro Allitude unificherà e ottimizzerà le infrastrutture target ICT e di servizio, continuerà ad innovare i servizi mettendo in campo le migliori tecnologie e le soluzioni di business in linea con i trend digitali e le necessità dei consumatori, valorizzerà in maniera integrata, la nuova “operation shared platform”, che consentirà la copertura end-to-end delle esigenze dei nostri clienti.

“In sintesi – conclude Manuele Margini – la nostra ambizione e la nostra vision permetteranno di attivare importanti sinergie industriali alle Banche, liberandole dall’onere operativo e gestionale del “back end” e dotandole, al contempo, della flessibilità, degli strumenti e dell’innovazione che consentano loro di perseguire e rimanere focalizzati sugli obiettivi di business e sulla relazione con la loro clientela. Per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi nel Piano Industriale abbiamo previsto investimenti per oltre 100 milioni di euro nei prossimi 3 anni.”

Scarica qui il comunicato.

Ti potrebbe interessare anche:

Debutta la nuova App Inbank

Rinnovata nel design e arricchita di nuove funzionalità, è disponibile da oggi su Google Play, App Store e Huawei AppGallery

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca ha approvato il bilancio 2023 ed esaminato il bilancio consolidato.

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 871 milioni, +55% rispetto al 2022 (€ 562 milioni)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio del 24,6%)
  • Supporto alle comunità locali con oltre 21.500 iniziative, per un totale di circa € 42,5 milioni
  • Presentata la Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario (DNF) per l’esercizio 2023